Gemma Grau Solé
Tapas spagnole a modo mio
Si possono mangiare a qualsiasi ora del giorno e nascono come cibo da accompagnare a una bevanda. Le tapas sono una vera e propria istituzione della cucina spagnola, diventata sinonimo di convivialità. Da nord a sud, ecco una selezione delle migliori tapas spagnole.
Quando Paola mi ha chiesto di scrivere dei post sulla cultura spagnola ho provato un'enorme felicità. Mi chiamo Gemma Grau Solé, sono nata in #Spagna vicino a Barcellona - in particolare a Tarragona - e da 14 anni ormai vivo in Toscana, la mia regione di adozione. Adoro il cibo e l'enogastronomia in generale e oggi vi parlo delle tapas spagnole.

Tapas: cosa sono e quando mangiarle
Ormai le tapas spagnole sono molto popolari ma per chi non le conoscesse può pensare ai famosi cicchetti, tanto di moda nei bacari veneziani, come loro equivalente italiano. Le tapas sono, infatti, delle piccole porzioni di cibo che vengono servite generalmente come accompagnamento ad una bevanda, per non berla a stomaco vuoto.

Le tapas in Spagna sono diventate le protagoniste di pranzi e cene e si possono assaporare in qualsiasi momento della giornata. Da sempre, in molte regioni e città spagnole è consuetudine andare a prendere qualcosa da bere tra colleghi di lavoro la sera appena si esce dall'ufficio, un po' come facciamo noi italiani con l'aperitivo. E proprio in quel momento la tapa diventa la regina. In realtà, questa è anche la scusa per arrivare un po' più tardi a casa.
Ma non solo. Le tapas sono perfette anche se si esce per una pausa caffè. Spesso le troviamo in mostra al bancone del bar e anche se sono le dieci del mattino ci invogliano ad ordinarne una come accompagnamento. Non ho specificato che le tapas di base sono salate, formate molte volte da una fettina di pane con degli ingredienti sopra. Anche se ti sembrerà inusuale accompagnarla con un caffè, non ti dice niente la colazione ligure fatta con cappuccio e focaccia?
Le tapas come sinonimo di mangiare insieme
La mia visione di tapas è legata ad una sola parola: convivialità. Per me è un modo di mangiare molto informale, veloce, a piccoli bocconi, ma soprattutto insieme ad altre persone. È questo il senso. Quando parlo con le mie amiche spagnole e abbiamo voglia di trovarci, spesso ci diciamo:
¿Vamos de tapeo?
Che significa "Andiamo a mangiare un po' di tapas insieme?". In spagnolo esiste proprio il verbo tapear, che racchiude alla perfezione il concetto di passare da un bar all'altro per mangiare le tapas in compagnia.

Scegliere un posto dove mangiare le tapas è molte volte un desiderio di stare insieme e mangiare qualcosa di buono mentre si chiacchera. Infatti, il periodo migliore è l'estate quando in molte piazze e vie principali si mangia all'aperto. Sono le cosiddette terrazas che si animano davanti ai caffè, ristoranti e bar.
Tapas spagnole del nord: i pintxos
Per me la regione migliore della Spagna dove mangiare le tapas sono i Paesi Baschi. In particolare, nelle città come Bilbao o San Sebastián, dove nei locali dei centri storici troviamo dei bei banconi con numerosissime tapas in mostra davanti alle vetrate. Ai baschi piace mangiarle tra amici di sera e girare più di un locale dove assaggiarle con un bicchiere di vino txakoli in mano - vino giovane e fruttato.

In generale, nel nord della Spagna le tapas vengono chiamate pintxos - in basco - o pinchos - in castigliano. Sono composti da porzioni più piccole, dove basta inserire uno stuzzicadenti per infilzare gli ingredienti. Qui, infatti, la tapa non ha bisogno delle posate per essere consumata.
Consiglio: alcuni pintxos popolari nei Paesi Baschi.
In generale, tutti i pintxos a base di pesce - sono i migliori che ci sono in circolazione
Pintxos con la salsiccia txistorra
Tapas spagnole a Madrid
Sono stata diverse volte nella capitale della Spagna e se vuoi provare le tapas di Madrid ti posso consigliare senza alcun dubbio il Mercado de San Miguel, vicinissimo alla Plaza Mayor. Si presenta molto attraente fin da subito: il palazzo appare tutto trasparente grazie alle grosse vetrate che dall'esterno fanno vedere i diversi posti dove fermarsi e il cibo in esposizione. Il mercado riceve più di 10 milioni di visitatori all'anno.

Diciamo che il Mercado di San Miguel vi offre la possibilità di poter assaggiare delle tapas di varie regioni della Spagna in 20 posti diversi. E' l'ideale anche per fare un po' di spesa o acquistare diversi prodotti da portare a casa dopo la vacanza. Ai madrileños piace molto accompagnare le tapas con una caña, cioè una birra piccola.
Consiglio: tapas popolari a Madrid.
jamón ibérico
formaggi in generale
tortilla de patatas
patatas bravas
gambas al ajillo (gamberoni e aglio)
bocadillo de calamares (piccolo panino con i calamari fritti)
croquetas de bacalao (crocchette di baccalà)

Tapas in Andalusia
Sicuramente gli andalusi sono il classico popolo che non può fare a meno dell'incontro al bar o in terraza tra amici a qualsiasi ora della giornata. Se ti capita di visitare la capitale della regione, Siviglia, uno dei posti più suggestivi per mangiare le tapas è vicino alla Torre del Oro, nel quartiere dell'Arenal o Triana, su entrambi lati del fiume Guadalquivir.

Gli andalusi preferiscono abbinare le tapas con i loro vini aromatici: il Fino (della zona di Jerez de la Frontera) oppure il Manzanilla (un vino aromatico secco di Sanlúcar di Barrameda).
Consiglio: tapas popolari in Andalusia.
salmorejo (è un tipo di gazpacho freddo)
jamón ibérico
pescaíto (frittura di paranza)

Spero questi spunti ti siano utili per programmare il tuo prossimo viaggio in Spagna all'insegna dell'enogastronomia. Per ulteriori info, non esitare a contattarmi.
Intanto, ti auguro un buon appetito.
Gemma Grau Solé