top of page
  • Immagine del redattorePaola Cambielli

Salute mentale: ecco perché dobbiamo sempre prendercene cura

Il 10 ottobre si celebra ufficialmente la Giornata Mondiale della salute mentale, per ricordarci dell'importanza del mantenimento del benessere psicologico, oltre che di quello fisico. Un esercizio che va applicato tutti i giorni, senza aver paura di chiedere aiuto quando necessario.

 

Devo ammettere che le recenti notizie sulla mancata erogazione del "bonus psicologo", previsto dall'ultima Legge di Bilancio del 2022, mi hanno rammaricata. Nella lista c'è un lungo elenco di aiuti - utilissimi, per carità - ma quello riservato alla salute mentale è stato deciso di toglierlo. Non conosco le motivazioni, però mi dispiace parecchio che non venga preso in considerazione un contributo per il nostro benessere, soprattutto dopo un periodo così impegnativo che va avanti dal 2020.

Sì, perché la salute della mente è importante tanto quella del corpo e dobbiamo sempre prendercene cura. Se stai pensando "Ma io intanto non ne ho bisogno!", ti dovrai presto ricredere.


Andare da uno specialista è ancora un argomento tabù?


Perché quando ci fa male il braccio, la gamba, la testa o qualsiasi altra parte del corpo corriamo dal medico e invece quando il nostro umore è sempre altalenante e non riusciamo proprio a tirarci su di morale non facciamo niente? Anzi, ci sentiamo in dovere di dire che va tutto bene. Sempre. Cosa direbbero in giro se scoprono che siamo in difficoltà?

Bisogna iniziare a sfatare i falsi miti che si celano dietro la figura dello psicologo (o della psicologa) perché non è vero che chi ha bisogno di parlare con uno specialista significa che è matto e deve farsi rinchiudere.

Il termine psicologia deriva dal greco ed è formato da psyché (spirito, anima) e logos (discorso, studio). Significa, quindi, studio dell'anima e di tutti i processi emotivi che la compongono.

Ma perché allora la figura dello psicologo è ancora soggetto di stereotipi? Forse perché la società attuale ci vuole sempre brillanti, felici e sul pezzo e non ammette momenti di debolezza? I social media, in questo, se usati nel modo sbagliato sono veramente dannosi.

Bisogna anche fare una distinzione ben chiara dei ruoli. Psicologo e psichiatra non sono la stessa cosa. Per evitare ogni confusione e chiarirsi le idee, ecco un approfondimento interessante.



Quanto ha inciso la pandemia sul nostro benessere


Gli anni della pandemia ci hanno lasciato addosso un impatto psicologico significativo, a partire dai primi momenti in cui non si poteva proprio uscire di casa. Vedere le relazioni fisiche completamente annullate è stato uno shock, ma il prolungamento di questa situazione di malessere non ha di certo migliorato la situazione.

Secondo uno studio riportato dal Sole 24 Ore, nel 2020 i casi di persone depresse nel mondo sono aumentati del 28% e chi ha sofferto di disturbi d’ansia è stato il 26% in più.

Curare la salute mentale è diventato una necessità. Di conseguenza, sono nati diversi gruppi di ascolto e di sostegno psicologico anche online. Un esempio interessante è il progetto Italia ti ascolto dell'Università Bicocca di Milano.

un portale gratuito di sostegno psicologico pensato per le persone maggiorenni che si trovino in una condizione di stress o sofferenza emotiva

Ecco come funziona:


Non dobbiamo vergognarci di chiedere aiuto

Per fortuna, chi non ha paura di rompere il silenzio su questo argomento c'è. E non pensare che siano delle persone qualunque.

Dobbiamo proteggere le nostre menti e i nostri corpi e non solo uscire e fare ciò che il mondo vuole che facciamo

Queste sono le parole dell'atleta statunitense Simone Biles, pronunciate in occasione delle ultime Olimpiadi di Tokyo. La più forte ginnasta del mondo, la favorita assoluta, si è dovuta ritirare a causa del risveglio dei suoi "demoni interiori" che l'hanno bloccata facendole sentire il peso del mondo sulle spalle a soli 24 anni.

Ma la sua forza di parlarne ha suscitato una sorta di effetto-cascata su altri sportivi, tra cui le partecipanti alle Olimpiadi Invernale di Pechino che si stanno svolgendo proprio in questi giorni. In molte stanno avendo il coraggio di portare alla luce le proprie fragilità, dovute anche alla pressione che comportano gli altissimi livelli del loro lavoro, e mostrarsi per quello che sono veramente.

Dei veri esempi da cui prendere ispirazione.


I periodi di sconforto e difficoltà capitano a tutti e non bisogna vergognarsi di chiedere aiuto per tornare ad essere sereni.

Curare la salute mentale per tornare ad essere felici

A tal proposito, ecco alcuni ottimi toccasana che ti consiglio per stare meglio:


16 visualizzazioni

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page