- Laura Pozzoli
International Yoga Day, la Giornata dello Yoga
Il 21 giugno in tutto il mondo si celebra l'International Yoga Day, la Giornata dello Yoga dedicata appositamente all'approfondimento di questa disciplina. Scopriamo perché e da dove deriva.
Ormai sappiamo che esiste una giornata internazionale per ogni cosa. Dagli aspetti più importanti come i diritti umani, la libertà di stampa, le tragedie storiche come l'Olocausto e Chernobyl, a quelli che - pur sembrando meno importanti - sono comunque curiosi. Lo sapevi che esiste una giornata mondiale per i legumi, per il tonno e perfino per i servizi igienici? Ebbene sì, sul sito ufficiale delle Nazioni Unite puoi controllare con i tuoi occhi. Secondo te, poteva mancare la Giornata dello Yoga?
Come si inserisce lo yoga in questo contesto?
La Giornata Internazionale dello Yoga è stata proclamata per la prima volta nel 2014 dalle Nazioni Unite a seguito della proposta del Primo Ministro indiano Narendra Modi, che definisce lo yoga:
un dono inestimabile della nostra tradizione, che rappresenta l'unione di mente e corpo, pensiero ed azione… un approccio olistico che valorizza la nostra salute ed il nostro benessere. Yoga non è solo esercizio fisico, è la via che ci conduce alla scoperta del senso di unione con noi stessi, il mondo e la natura.
("Yoga is an invaluable gift from our ancient tradition. Yoga embodies unity of mind and body, thought and action... a holistic approach [that] is valuable to our health and our well-being. Yoga is not just about exercise; it is a way to discover the sense of oneness with yourself, the world and the nature.")
La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce il valore intrinseco dello yoga nella lotta all'inattività fisica, una delle crescenti e più diffuse cause di malattie cardiovascolari, cancro e diabete. Da qui la nascita della Giornata Internazionale dello yoga, che si celebra il 21 giugno proprio in corrispondenza del solstizio d'estate, il giorno più lungo dell'anno in cui il sole sembra non tramontare mai.

L'importanza del sole nello yoga
Nei Paesi nordici, questo è il giorno perfetto in cui si può assistere al sole di mezzanotte, un fenomeno naturale in cui il tramonto si fonde in un tutt'uno con l'alba. Non dura, però, solamente un giorno ma addirittura mesi.
Il sole è fonte di vita ed è anche un elemento che sta a cuore a tutti gli yogi e ciò lo si evince dalla sequenza di posizioni, gli asana, più conosciuta nel mondo dello yoga, ovvero il Saluto al Sole, chiamato Surya Namaskar. Uno dei modi più diffusi per celebrare l'International yoga Day, infatti, è quello di praticare - da soli o meglio ancora in gruppo - 108 Saluti al Sole. Il 108 è un numero ricorrente nell'antica filosofia e tradizione indiana, nonché fondamentale per lo yoga.
Se vuoi provare, ecco una sequenza energetica di Saluti al Sole.
Le missioni della Giornata dello Yoga
Il 2020 è stato un anno di grandi sfide e grandi cambiamenti. Il Covid-19 ha influenzato notevolmente le nostre vite e i numeri delle persone che hanno sofferto e tuttora soffrono di conseguenze psicologiche e mentali sono in costante crescita. A questo scopo, il Governo indiano ha proposto come tema per la Giornata Internazionale dello Yoga 2020 lo Yoga a Casa, motivando le famiglie a fare esercizio in casa ed offrendo la possibilità di seguire eventi online e contest sulle piattaforme digitali. E la stessa linea verrà seguita quest'anno, con il tema Yoga per il Benessere, per dimostrare come lo yoga sia promotore di salute ad ogni livello: fisico, mentale e sociale.

Articolo di Laura Pozzoli, insegnante certificata di yoga.