Paola Cambielli
Il fenomeno del foliage: tra i colori dell'autunno
Un nuovo cambio di stagione è arrivato e le foglie degli alberi da verde acceso diventano gialle, arancioni, rosse e poi marroni, trasformando completamente il paesaggio. Il foliage è sinonimo di mutazione, anche di riflessione interiore.
Con l'inizio dell'autunno il primo pensiero di molte donne - ammettilo - è fare il cambio dell'armadio. Tragedia. Ma come noi dobbiamo spostare in primo piano i vestiti più pesanti, anche il paesaggio intorno a noi ha le sue esigenze. Le foglie - prima di cadere dagli alberi - si trasformano. È come se il nostro bisogno di ripararsi dal freddo che arriva si riflettesse anche nella natura. Dalle distese di verde acceso, infatti, si passa alle tonalità del giallo, arancione, rosso e marrone. È proprio questo mutamento che determina il fenomeno del foliage.

Autunno, non ti temo
Sei tra quelle persone che amano il caldo, ti piace avere sempre il sole in faccia come le lucertole e il pensiero dell'arrivo dell’autunno ti mette di cattivo umore? Non sei la sola, ti capisco benissimo. Ma ti assicuro che vedere le cose da un altro punto di vista ti aiuterà ad affrontare meglio questa stagione. Immagina che ti propongono una gita in giornata. Invece di pensare solo al fatto che molto probabilmente pioverà - soprattutto se abiti al nord - perché non scegli di prendere in mano la situazione e decidere il posto dove andare? Alcuni luoghi durante il foliage assumono un aspetto decisamente diverso, quasi magico. Tanto da diventare perfettamente #instagrammabili.
Immergersi nel foliage in Italia
Il fenomeno naturale del foliage negli ultimi anni ci sta piacendo sempre di più perché si manifesta in quella stagione in cui il freddo non è così pungente e stare all'aria aperta è ancora piacevole. Lo so che hai già in mente i paesaggi naturali del Canada o del Giappone, ma non sempre bisogna andare chissà dove. Soprattutto quest'anno. Anche il nostro Paese offre tantissimi spunti per un'immersione totale tra i colori caldi dell'autunno. Il foliage in Italia si può ammirare in tutti quei luoghi dove la natura si sviluppa rigogliosa.
Distese collinari ricche di vigneti del Piemonte - Langhe, Roero e Monferrato - dei Colli piacentini o del Chianti, in Toscana.
Paesaggi di montagna. Forse starai pensando che l'autunno sia un periodo morto - in effetti, dalla fine di settembre a circa metà novembre per il turismo è bassa stagione. Ma questo è il momento giusto per addentrarsi nei boschi della Valle d'Aosta o della Val di Non in Trentino, conosciuta come la patria delle mele.
Parchi nazionali. Tra i più belli, come non citare il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, che si snoda tra l'Umbria e le Marche, o il Parco Nazionale della Sila, in Calabria.
Ma anche se resti in città potrai comunque godere di questo fantastico spettacolo. Ti basta fare un giro in uno dei parchi più vicini, magari fermandosi su una panchina a leggere un libro, oppure camminare tra i lunghi viali alberati.

In carrozza… si parte!
Ma se vuoi vivere un'esperienza un po' diversa, dal 17 ottobre al 25 novembre potrai salire sul Treno del Foliage. Questa iniziativa della Ferrovia Centovalli Vigezzina vuole non solo far conoscere il percorso di 52 km che si snoda nelle distese boschive colorate tra Domodossola - in Piemonte - e Locarno - in Svizzera, ma promuovere anche i prodotti gastronomici locali dei loro territori. Un'iniziativa importante per il #madeinitaly - e non solo.
Verso una nuova rinascita
L'autunno non è una stagione, ma uno stato d'animo - Nietzsche
Grazie a questa frase possiamo capire il perché il foliage è diventato un fenomeno così apprezzato, ricercato e immortalato. Oltre al fatto puramente estetico della bellezza dei colori che si uniscono, secondo un fattore psicologico molte persone associano all'autunno - invece della primavera - la stagione della rinascita interiore e la caducità delle foglie diventa una liberazione di tutte le negatività.
È un periodo di riflessione, che ci aiuta a vivere e ad apprezzare il cambiamento, così naturale nei cicli delle stagioni.
Chi ama l'autunno sente l'arrivare di un nuovo inizio, un po' come il primo giorno di un nuovo anno scolastico, che ci mostra tutto il cammino che avremo davanti.

L'autunno prepara in un certo senso quei germogli che la primavera donerà.
Così come amiamo il fenomeno del foliage, allo stesso tempo dobbiamo imparare ad accettare il cambiamento. Soprattutto in un periodo così delicato, come questo 2020 ci sta insegnando.
Dobbiamo prima cadere, per poi rinascere.