Paola Cambielli
Una gita ai Giardini Botanici di Villa Taranto, sul Lago Maggiore
A Pallanza si può fare un viaggio attraverso paesi lontani, immersi nel fascino del Lago Maggiore. I Giardini Botanici di Villa Taranto ci accolgono tra una moltitudine di piante tropicali, fiori coloratissimi, serre e fontane.
Il Capitano scozzese Neil McEacharn è stata una figura fondamentale per la nascita dei Giardini Botanici di Villa Taranto, nel 1931, eletti da Buzzfeed nel 2014 e da Theneeds nel 2017 come i giardini più belli del mondo. Questa citazione ci fa capire quale fosse la sua più grande passione oltre alla marina: la botanica.
“Un bel giardino non ha bisogno di essere grande, ma deve essere la realizzazione del vostro sogno anche se è largo un paio di metri quadrati e si trova su un balcone.”

Incastonati in una cornice di unica bellezza a Pallanza (Verbania), fra il Lago Maggiore e i monti, i giardini sono un’ottima alternativa per una gita sul lago, a pochi chilometri e facilmente raggiungibili sia da Stresa sia dalle Isole Borromee. Una meta imprescindibile sia per gli amanti della natura, ma anche per coloro che vogliono passare una giornata di tranquillità in famiglia o con gli amici. Uno spettacolo per gli occhi e per il cuore.
L’intento del capitano Neil McEacharn, quando acquistò la proprietà dalla Marchesa di Sant’Elia, era di trasformarla in un giardino all’inglese e la sua posizione era perfetta, in quanto la zona gli ricordava l’amata e nativa Scozia. Fu così che migliaia di piante vennero importate da ogni parte del mondo, costruiti i “Giardini terrazzati”, il “Giardino d’inverno”, il “Giardino palustre”, una serra, fontane, piscine, vasche per ninfee e fior di loto. Nel 1940 i lavori terminarono e i Giardini Botanici di Villa Taranto aprirono al pubblico nel 1952.

Ogni anno da marzo a fine ottobre / inizio novembre, seguendo un percorso ben segnalato, è possibile passeggiare tra circa 1.000 piante e 20.000 varietà e specie di particolare valenza botanica. Il tutto in un tripudio di colori, dove il verde del giardino e delle piante la fa da padrona, regalandoti ad ogni passo un senso di serenità e pace.
Il percorso
Partendo dall’ingresso troverai un erbario, un edificio in cui sono esposti preziosi e delicati “quadri naturali”. Proseguirai poi per il “Viale delle Conifere”, dove potrai ammirare la sequenza di rari esemplari di conifere provenienti da tutto il mondo. Dopo essere passato in mezzo a splendidi corridoi incorniciati da profumatissimi fiori, che cambiano a seconda delle stagioni, arriverai alla Fontana dei Putti e al Mausoleo dove è sepolto il Capitano.
Una tappa al Labirinto delle Dahlie e alla Sierra Victoria è d’obbligo. Una grande varietà di piante tropicali e subtropicali, tra cui spicca l’enorme ninfea equatoriale Victoria Cruziana, originaria del Paraguay e dell’Argentina aspettano i visitatori per lasciarli a bocca aperta. Le sue foglie sfiorano i due metri di diametro.
Continuando, si arriva alla vera attrazione dei Giardini Botanici di Villa Taranto, la ciliegina sulla torta: la bellissima Villa costruita secondo lo stile architettonico della Normandia e i giardini terrazzati. Cascate, piccole vasche e giochi d’acqua adornano questi giardini composti da una serie di aiuole perfettamente curate. Il tutto dominato dall’occhio vigile della statua bronzea del Pescatore, che sembra godere della vista mozzafiato che si apre davanti ai suoi occhi e controllare che tutti i lavori vengano eseguiti alla perfezione.
Mentre ci si avvia verso l'uscita, dove ci si potrà rifocillare con una fresca bevanda al bar-ristorante, si incontrano altri tipi di piante tropicali e una serra formata da sole piante grasse.
Sul sito ufficiale potrai scoprire maggiori informazioni, le date e gli orari di ingresso e i numerosi eventi che fino ad ottobre si tengono ai giardini.
Al momento i Giardini di Villa Taranto sono chiusi fino a data da destinarsi, ma se vuoi avere un'anteprima di come sarà la tua giornata e di cosa ti aspetterà quando deciderai di visitarli, puoi seguire il profilo Instagram. Qui sotto trovi anche una gallery di foto che ho scattato durante la mia gita.
Partecipa e rendi la tua giornata ancora più speciale!