top of page
  • Immagine del redattorePaola Cambielli

Il Colonnello Sanders: uno dei fallimenti più famosi della storia

I detti popolari hanno sempre un fondo di verità. "Non è mai troppo tardi" è il riassunto perfetto della vita di Harland Sanders, fondatore del brand KFC. Che non si è mai fatto scoraggiare, trasformando i numerosi fallimenti in un grande successo.

 

Il 16 dicembre 2020 è stato un anniversario importante per l'imprenditoria statunitense. 40 anni fa moriva Harland Sanders, persona degna di nota non solo per la sua ricetta segreta del pollo fritto del Kentucky - ecco cosa significa KFC - ma soprattutto per rappresentare uno dei fallimenti più famosi di sempre. Ma tralasciamo le negatività: questa storia è l'esempio perfetto di come avere degli incidenti di percorso possa portare a raggiungere enormi successi. Anche quando pensiamo sia troppo tardi.

Il Colonnello Sanders, dai fallimenti al successo

La difficile infanzia


Harland Sanders deve cominciare a rimboccarsi le maniche fin dai primi anni della sua vita. Nato nel 1890 nello stato dell'Indiana, è solo un ragazzino quando diventa orfano di padre. Essendo il primo di tre fratelli, è a lui che spetta il compito di aiutare la madre a mandare avanti la famiglia - soprattutto economicamente.

Inizia la sua carriera, dettata dal passaggio continuo da un lavoro all'altro, in tutti i settori più disparati. In quel momento non era importante il tipo di mansione, voleva solo guadagnare per poter sopravvivere.

In quei 30 anni riesce anche ad ottenere la licenza di avvocato e, soprattutto da piccolo, spiare la madre mentre cucinava, per imparare le sue ricette e i suoi segreti. Ma la sua carriera nel mondo giuridico dura ben poco. La causa? Una rissa con un suo cliente.


Il distributore di benzina nel Kentucky


Arriva il 1930 e Harland Sanders compie 40 anni. Purtroppo è disoccupato e si deve cercare un nuovo lavoro. La prospettiva però non è delle migliori, visto che gli Stati Uniti si preparano ad attraversare una crisi senza precedenti. Solo qualche mese prima, il Crollo della Borsa di Wall Street a New York del 1929 avrebbe dato inizio alla Grande Depressione, con conseguenze economiche gravissime.

La Grande Depressione del 1929 e il crollo della Borsa di Wall Street

Nonostante tutto, Harland Sanders riesce ad essere assunto come gestore di un distributore di benzina della Shell a Corbin, nel Kentucky. La sua fortuna? Una cucina posta proprio di fianco al distributore.


La svolta: il fast food che serve pollo fritto


Nel 1932 Harland Sanders si trasferisce. Approfitta di quella cucina per rispolverare la passione che gli aveva passato la madre da piccolo. Il suo obiettivo? Sfruttare le potenzialità della posizione del distributore. Essendo un luogo di passaggio, chi si ferma ha la necessità restare il meno tempo possibile.

Nasce così il Sanders Court Café. Il servizio di ristorazione che propone ha come punto di forza quello della velocità, essere quindi un "fast food". I clienti vengono serviti nel modo più rapido possibile e la qualità del cibo non viene messa in secondo piano. Il menù è composto da piatti a base di pollo fritto, la pietanza che da bambino amava alla follia e che nel tempo diventerà la sua specialità grazie al mix di panatura croccante con undici spezie. Il prezzo? Accessibile a tutti.

Sanders Court Café del Kentucky: il primo fast food del Colonnello Sanders

Dopo la nomina a Colonnello del Kentucky nel 1935 per le sue capacità imprenditoriali, l'ormai Colonnello Sanders continua con successo l'attività ristorativa, fino al 1950.


La nascita di Kentucky Fried Chicken (KFC)


Tutto sembra procedere per il meglio, ma ancora una volta il Colonnello Sanders non può dormire sonni tranquilli. Nemmeno a un'età in cui molte persone iniziano ad andare in pensione. Da luogo perfetto di passaggio, il Sanders Court Café diventa un locale fuori mano. Le costruzione di una nuova superstrada farà dirottare il traffico in un'altra direzione. Il risultato? A 60 anni, il Colonnello si trova con il locale vuoto e senza i clienti.

Invece di lasciarsi scoraggiare, nel 1952 vende il ristorante e la sua ricetta segreta per fondare la catena di fast food KFC - Kentucky Fried Chicken. Intuendo le potenzialità del franchising, inizia la ricerca di partner, ma ottiene solo rifiuti. Si stima intorno ai 1000.

La sua tenacia viene finalmente ripagata nel 1964, quando riesce a vendere la sua attività a un gruppo di investitori per 2 milioni di dollari. Nonostante non sia più il proprietario di KFC, il Colonnello rimarrà sempre legato a quel marchio, incarnandone perfino il logo. Appena un anno dopo, sarà riconosciuto come il miglior venditore di pollo fritto al mondo.

Il pollo fritto del Colonnello Sanders venduto in 23.000 ristoranti in tutto il mondo

L'espansione e le novità digitali


Ad oggi, più di 23.000 ristoranti KFC offrono un pasto ai cittadini di oltre 140 Paesi in tutto il mondo. Un bel traguardo, no? In Italia siamo a quota 46, con l'obiettivo di allargarsi sempre di più. L'ultimo ha aperto a Palermo qualche settimana fa.

Il Colonnello Sanders sarebbe stato fiero di vedere con i propri occhi l'espansione della sua attività e sapere quanto la sua ricetta segreta sia amata. Ma soprattutto, conoscere i progressi verso il futuro che KFC sta mettendo in atto, soprattutto nel digitale.

Uno di questi riguarda la creazione delle prime crocchette di pollo al mondo a base di carne sintetica, fatte con una stampante 3D secondo il metodo del bioprinting. L'obiettivo? Ridurre il consumo di energia e le emissioni di gas serra, che insieme agli sprechi alimentari sono i principali problemi da combattere per la salvaguardia dell'ambiente. Ma anche per contribuire alla diffusione di una corretta alimentazione, più sana ed equilibrata.

Crocchette di pollo a base di carne sintetica

Il Colonnello Sanders: l'incarnazione del detto "Non è mai troppo tardi"


Ogni volta che pensiamo che il 2020 sia stato un anno tragico, che non poteva andare peggio e sospiriamo con un "chissà come sarà il 2021", rincuoriamoci sapendo che esistono storie come quella del Colonnello Sanders. Che non si è mai arreso ma ha sempre cercato un'opportunità anche quando tutto sembrava mettergli i bastoni tra le ruote.

Saranno forse state le dure prove continue ad averlo fortificato? Quello che sappiamo è che la sua perseveranza e la sua forza di volontà, alla fine l'hanno premiato.

Il Colonnello Sanders - dal fallimento al successo
"Una persona deve ricordare che ogni fallimento può essere un trampolino verso qualcosa di meglio"

1.491 visualizzazioni

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page