top of page
  • Immagine del redattorePaola Cambielli

Cinque facili itinerari per una passeggiata in bicicletta in Lombardia

La Lombardia, tra montagne, laghi, fiumi, boschi e distese pianeggianti, offre molte opportunità per una passeggiata in bicicletta. Ecco cinque facili itinerari tra cui scegliere per trovare il percorso più adatto a te e alla tua famiglia.

 

Dal punto di vista paesaggistico la Lombardia è una regione molto varia. È ricca di paesaggi montani, pianure, fiumi e laghi e, per questo, ci sono svariati percorsi ciclabili che permettono di fare delle belle escursioni in bicicletta. Se durante la stagione estiva ti verrà voglia di passare una giornata all’aria aperta con la tua famiglia e senza allontanarti troppo da casa, ecco una lista di cinque piste ciclabili facili ed adatte a tutti.


#1 Ciclabile della Val Chiavenna

Lago di Mezzola

Si trova in provincia di Sondrio ed inizia davanti al passaggio a livello di Dubino, per terminare a Chiavenna. Sono 25 km di percorso panoramico dove si attraversano valli montane e piccoli borghi caratteristici, partendo dall’estremità più a nord del lago di Como fino ai confini con la Svizzera. È un percorso quasi totalmente asfaltato. La prima parte del tragitto è pianeggiante, nella quale si percorre la Piana di Chiavenna e si costeggiano il lago di Mezzola ed il fiume Mera. La seconda parte, invece, è più montuosa e dal paese di Gordona fino al centro di Chiavenna il tratto è in lieve pendenza.

Luoghi di interesse: centro storico di Chiavenna con il museo del Tesoro, ponte coperto sul torrente Codera.


#2 Sentiero Valtellina

Forte di Fuentes - Colico

Tra le province di Sondrio e Lecco si snoda un percorso molto lungo, di circa 100 km, chiamato Sentiero Valtellina. Il punto di partenza è Grosio, in provincia di Sondrio, e la tappa finale Colico, sul lago di Lecco. Nonostante il suo nome, è una delle piste ciclabili più facili perché è prevalentemente asfaltata ed è l’ideale anche per le famiglie con bambini. Presenta, infatti, aree di sosta attrezzate per pic-nic e barbecue. Il paesaggio è molto suggestivo, dove si possono ammirare valli pianeggianti, scorci sul fiume Adda e piccoli borghi.

Luoghi di interesse: centro storico di Grosio, i resti del castello e il parco delle incisioni rupestri, Tirano, Forte di Fuentes.


#3 Ciclovia della Val Brembana

Galleria della pista ciclabile tra San Pellegrino Terme e San Giovanni Bianco

È una delle piste più suggestive perché realizzata dove un tempo transitava la ferrovia che collegava Bergamo a San Pellegrino Terme. Si trova in provincia di Bergamo e i suoi 21 km collegano Zogno a Piazza Brembana. La particolarità di questo percorso è data dal fatto che si attraversano paesaggi montani e antiche gallerie ferroviarie scavate direttamente nella roccia, che lo rendono ancora più affascinante. Anche in questa pista l’itinerario è prevalentemente asfaltato e di facile percorrenza.

Luoghi di interesse: San Pellegrino Terme e i borghi medievali Camerata Cornello e San Giovanni Bianco, noto per i ponti romanici.


#4 Ciclabile della Val Camonica

Castello di Breno

Conosciuta anche come Pista Ciclabile Camuna, attraversa la provincia di Brescia per circa 40 km e parte dalla stazione ferroviaria di Capo di Ponte per arrivare a Pisogne, un paese sul Lago d’Iseo. Questo itinerario fa parte della Ciclovia del Fiume Oglio, un percorso che taglia la Lombardia da nord a sud seguendo, appunto, il corso del fiume Oglio. Anche quest’itinerario è da considerare tra le piste ciclabili più facili, in quanto è adatto per le famiglie e sono presenti aree di sosta attrezzate per pic-nic.

Luoghi di interesse: Capo di Ponte, importante per la storia dei camuni, l’antico popolo della Val Camonica, il castello di Breno e Darfo Boario Terme.


#5 Pista ciclabile Canale Villoresi

L'alzaia del Canale Villoresi nel Parco Grugnotorto Villoresi - Paderno Dugnano (MI)

Si trova appena fuori Milano e collega per 50 km Monza al ponte di Oleggio, sul fiume Ticino, al confine con il Piemonte. Pedalerai sempre su un percorso pianeggiante perché la strada è in gran parte asfaltata, solo nell’ultimo tratto diventa sterrata. Rispetto alle piste precedenti, il paesaggio è diverso perché si attraversano campi coltivati, parchi e boschi urbani, ma è comunque molto suggestivo e rilassante.

Luoghi di interesse: Monza, Villa Litta a Lainate.


Tieniti pronto a rispolverare la tua bicicletta chiusa in cantina o in garage e a sgranchire un po’ le gambe, quando si potrà di nuovo uscire tutti insieme.

52 visualizzazioni

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page