top of page
  • Immagine del redattorePaola Cambielli

Dove ammirare i campi di lavanda in Italia

La lavanda è sinonimo di Provenza. È proprio quella regione del sud della Francia che da metà giugno a metà luglio vede arrivare migliaia di turisti, alla ricerca dello scatto perfetto tra le vaste superfici viola appena fiorite. Ma se ti dicessi che si può godere dello stesso spettacolo senza uscire dal nostro Paese? Ecco i luoghi dove andare a caccia dei campi di lavanda in Italia.

 

Ora che l'estate è alle porte, chi non ha mai desiderato almeno una volta nella vita fare un viaggio tra i campi di lavanda? Negli ultimi anni, le immense distese di colore viola intenso hanno conquistato gli occhi di tutti - soprattutto di noi donne - e hanno invaso i profili social di tutte le travel blogger, diventando uno dei luoghi più #instagrammabili. D'altronde, percorrendo tutte quelle strade in mezzo al silenzio della natura, sarebbe impossibile non farsi prendere dall'irrefrenabile desiderio di entrare in un campo e toccare con mano questa pianta dal profumo così intenso e inconfondibile.

Se la tua mente sta già volando in Francia, fermati un attimo. Lo sai che esistono dei bellissimi campi di lavanda anche in Italia? So già a cosa stai pensando… non credevi che anche nel nostro Paese da metà giugno a metà luglio è possibile assistere alla fioritura?

Bene, allora seguimi.


Campi di lavanda in Piemonte


Le Langhe sono per eccellenza le terre dei colori. A ogni stagione ne corrisponde uno. Il verde dei vigneti in estate e le sfumature di rosso, arancione e giallo in autunno - il cosiddetto foliage - sono ben presenti nella mente di tutti noi. Ma all'inizio dell'estate è un altro lo spettacolo naturale che predomina: il viola. In provincia di Cuneo - quasi al confine con la Francia - si possono percorrere i sentieri della lavanda, in particolare a Demonte, Sale San Giovanni e Andonno, frazione del comune di Valdieri. Enormi tappeti di colore che ti faranno sentire in pace e armonia con le colline circostanti.

Situato nella Val Stura, quasi al confine con la Francia, Demonte è uno dei luoghi storici della fioritura della lavanda, dove già nell'Ottocento, nell'antica distilleria Rocchia, si preparavano essenze e aromi per produrre l'olio essenziale alla lavanda.

A Sale San Giovanni, la lavanda e le erbe aromatiche rappresentano l’attività principale, che traina l’economia di questo comune di soli 180 abitanti.

Ad Andonno, invece, ogni agosto si celebra la Festa della Lavanda - anche se per quest'anno non sono ancora previste date, per evitare assembramenti.


Campi di lavanda in Liguria


Un'altra zona che ha subito l'influenza francese - data la sua vicinanza geografica - è la zona di ponente dell'entroterra ligure. Qui la coltivazione della lavanda rappresenta una tradizione davvero radicata nel tempo. Spingendosi fino al valico delle Alpi Liguri, in provincia di Imperia, si approda al Colle di Nava. La Lavanda Coldinava è, insieme al miele, uno dei prodotti tipici dell'area e ogni prima domenica di luglio viene celebrata nell'omonima festa.

Se ti sposti verso est, a Borgonasco, poco sopra Chiavari, nel Percorso Natura del Lavandeto di ARnico potrai intraprendere un vero e proprio viaggio emozionale. Non solo un piacere per gli occhi, ma per tutti i cinque sensi. I numerosi eventi che si terranno nel Lavandeto prevedono un percorso sensoriale a 360°, a contatto con la natura. E alla fine di ogni visita, workshop o evento ti potrai rilassare completamente nella zona relax, immersa nei campi di lavanda.


Campi di lavanda in Lombardia


Numerose aziende agricole dell'Oltrepò Pavese che durante l'anno si dedicano alle eccellenze gastronomiche e naturali del territorio, a metà giugno diventano un tripudio di tinte che vanno dal lilla al violetto. A Godiasco, i campi di lavanda si possono ammirare alla Cascina Costanza e alla Fattoria Cabanon di Elena Mercandelli. In quest'ultima si produce l'olio essenziale, facendo distillare i fiori coltivati proprio all'interno della tenuta.

Anche le Aziende Agricole Impoggio e Torre Memoriola di Borgoratto Mormorolo sono specializzate nella produzione e nel commercio di prodotti di qualità Made in Italy a base di lavanda, mentre nell'Agriturismo Le Fragranze di Varzi si può anche pernottare.


Consiglio importante: a causa delle misure di contenimento da Covid-19, tutti questi posti prevedono la prenotazione anticipata, quindi se deciderai di visitarli dovrai contattarli preventivamente.


Campi di lavanda in Toscana


Anche in Toscana, diverse aziende sparse per la regione convertono la loro attività durante questo periodo dell'anno, diventando dei veri e propri laboratori al servizio di quello che viene chiamato anche "oro blu". Se vuoi ammirare la bellezza dei campi di lavanda fioriti puoi addentrarti nelle colline di Fonterutoli (Siena), dove si coltiva la lavanda del Chianti, oppure andare in Maremma, a Civitella Marittima, in provincia di Grosseto. Dall'altura di questo paesello arroccato ti aspetta un incredibile panorama color violetto.


Campi di lavanda in Umbria


Da 11 anni a questa parte, la Festa della Lavanda del vivaio Lavandeto di Assisi trasforma la natura del polmone verde d'Italia in un'immensa macchia di colore viola. Nel 2004, a Castelnuovo di Assisi, in provincia di Perugia, sono stati piantati circa 2 ettari di campi di lavanda, oltre a un giardino botanico con piante aromatiche e un laghetto di ninfee e fiori di loto. Da quel momento, l'espansione del vivaio non si è più fermata. A pochi chilometri dalla Basilica di San Francesco di Assisi potrai immergerti in quell'atmosfera di serenità che solo il colore viola può trasmettere, comprare prodotti a base di lavanda agli stand e partecipare a workshop e corsi.


Sei pronto a partire? Mi raccomando, non dimenticare la macchina fotografica!

138 visualizzazioni

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page