top of page
  • Immagine del redattorePaola Cambielli

Alberi a Milano: entro il 2030 ne arriveranno 3 milioni

Se nell'immaginario collettivo il capoluogo lombardo è ancora sinonimo di tristezza e grigiore - non solo per la nebbia - ormai bisogna ricredersi: entro il 2030 arriveranno 3 milioni di alberi a Milano. E questo è solo uno dei tanti progetti di forestazione urbana messi in atto.

 

Città della moda, del design, dei centri finanziari, dove la gente è sempre di corsa, che pensa solo a fatturare. Chi non la conosce davvero la dipinge anche come una città grigia, fatta solo di enormi palazzi tutti uguali. Come se gli alberi a Milano non esistessero. Neanche l'ombra. Ma chi la vive sa che non è esattamente così: di ombra ce n'è eccome, soprattutto d'estate. Le aree verdi ormai stanno crescendo a vista d'occhio e molti sono i progetti di forestazione urbana della città. Uno di questi si chiama Forestami e prevede di far arrivare ben 3 milioni di alberi entro il 2030. Sì, proprio a Milano!


Alberi a Milano: entro il 2030 ne arriveranno 3 milioni

Con Forestami la città si tinge di verde


Tutto è partito da una ricerca del Politecnico di Milano, che si è interrogato sull'importanza di riqualificare i quartieri della città, rendendoli più accessibili a tutti, non dimenticandosi di avere un occhio di riguardo per la salute dell'ambiente. Gli abitanti ormai sono arrivati a quasi 1 milione e 400 mila e tutti devono esserne coinvolti, nonostante l'obiettivo sia molto ambizioso. E' fondamentale capire l'importanza della riduzione dell'inquinamento - soprattutto in una città così frenetica - e della presenza di numerose aree verdi e superfici alberate, in concomitanza di strade e piazze. Anche per il bene del corpo e della mente.



Il progetto ha trovato molti sostenitori ed enti promotori - tra cui il Comune di Milano, la Regione Lombardia e l'ente territoriale Città metropolitana di Milano - i principali attori coinvolti e attivi in prima linea. Ma ognuno di noi può fare la propria parte:

  • regalando un albero

  • facendo una donazione

  • partecipando agli eventi di piantagione

Se vuoi saperne di più, sul sito ufficiale sono presenti tutte le informazioni.



Milano, una delle Tree Cities of the World italiane


Piantare molti alberi a Milano non si sta rivelando solo un vezzo estetico. Fortunatamente, già da qualche anno si sta impegnando seriamente nella cura del benessere di tutti i suoi cittadini. Nel 2020, infatti, ha ricevuto un riconoscimento internazionale da parte della FAO e dell'Arbor Day Foundation, diventando una delle Tree Cities of the World italiane, insieme a Torino e Mantova. Il che significa che è stata premiata per come ha gestito i suoi spazi verdi e per essere una città proiettata verso la sostenibilità. Insomma, una vera "smart city" anche dal punto di vista ambientale.

Stai iniziando un po' a ricrederti sulla nomea che porta Milano? Ma non è finita qui.



La Biblioteca degli alberi: un giardino botanico


In una delle zona che fino a poco più di dieci anni fa era considerata quasi la feccia della città ora sorgono due opere che hanno contribuito ad aumentare il prestigio e la bellezza del quartiere Porta Nuova: il Bosco Verticale e il Parco della Biblioteca degli alberi (BAM). Camminare in questo parco pubblico significa trovarsi addirittura nella terza area verde del centro di Milano per estensione. 95mila metri quadrati in cui ci si può anche rilassare sulle panchine, fare sport e ammirare degli orti. E tra poco, con l'arrivo della primavera, iniziano a spuntare anche i primi fiori.



Anche l'archeologia diventa green con il Colosseo verde


Essendo una città davvero innovativa, non si fa proprio mancare nulla. Gli alberi a Milano vengono inseriti perfino in un progetto architettonico. Allori, cipressi e mirti circonderanno le mura del nuovo "Colosseo verde", ovvero il Parco Amphitheatrum Naturae (PAN). La pianta dell'antico Anfiteatro Romano sarà completamente riqualificata ed entro il 2022 il capoluogo lombardo potrà essere orgoglioso di avere un museo a cielo aperto risalente al I secolo d.C. proprio a due passi dal centro storico, che sarà raggiungibile grazie alla nuova linea metropolitana M4 - la linea blu. Arte e natura saranno i protagonisti e si fonderanno alla perfezione in un unico luogo, un vero "tempio della natura". Ecco come si presenterà PAN:



Sono sicura che Milano non si fermerà qui e creerà delle nuove opere di forestazione urbana, che confermeranno la sua volontà di essere una città attenta alla preservazione ambientale, sempre al passo con i tempi.

Piano piano il grigio lascerà il posto al verde e la tristezza sarà spazzata via dal benessere.

25 visualizzazioni

Post correlati

Mostra tutti
bottom of page